Guide e supporto

Come acquistare e vendere in sicurezza su Naonik

Acquistare e vendere libri di testo usati su Naonik può essere un'operazione semplice e conveniente, ma è importante seguire alcune regole di sicurezza per evitare problemi e garantire transazioni sicure.

  1. Leggere bene l'annuncio: Prima di rispondere a un annuncio, leggi attentamente la descrizione del libro per assicurarti che corrisponda alle tue esigenze. Se l'annuncio è troppo breve e fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore.
  2. Controllare il prezzo: Se un oggetto costa poco, non sempre è un affare! Accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.
  3. Preferire lo scambio a mano: Se possibile, scegli lo scambio a mano! Potrai incontrarti di persona e verificare che ciò che stai per acquistare corrisponda effettivamente alle caratteristiche descritte nell'annuncio. Questo ti darà anche la possibilità di rifiutare l’offerta e di segnalarci eventuali comportamenti scorretti.
  4. Diffidare di comunicazioni sospette: Diffida da chi ti chiede di essere contattato tramite email scritte in modi strani e da chi ha fretta di concludere l’affare proponendoti soluzioni non sicure.
  5. Proteggere i dati personali: Proteggi i tuoi dati personali e non fornirli mai se non sei certo al 100% del venditore. Data di nascita, coordinate bancarie, codice fiscale sono dati utili per i truffatori. Anche in presenza di offerte di lavoro valuta bene quali dati fornire via email.
  6. Metodi di pagamento tracciabili: Scegli i metodi di pagamento tracciabili perché sono i più sicuri! I bonifici bancari o servizi come PayPal (utilizzando la funzione "beni e servizi") permettono generalmente alle Forze dell’Ordine di identificare la persona in caso di truffa. Evita sempre metodi di pagamento non tracciabili come carte ricaricabili (es. PostePay), vaglia postali o metodi di trasferimento di denaro come Western Union e Moneygram, poiché in caso di truffa sarà molto difficile risalire alla persona colpevole del raggiro.

Seguire queste regole è più facile di quello che pensi. Per dimostrarlo abbiamo fatto un esperimento: siamo andati a fare acquisti in un vero negozio. Scopri com’è andata!

Se pensi di essere stato truffato, puoi rivolgerti alla Polizia di Stato per sporgere denuncia sia online sia nell'ufficio più vicino.